Mastoplastica Milano - Chirurgo plastico Riccardo Gazzola

  • Home
  • Chi Sono
    • La mia filosofia
    • Curriculum
  • Mastoplastica
    • Mastoplastica Additiva

      • Scelta della Protesi
    • Gallery Mastoplastica Additiva
    • Mastoadditiva con Tessuto Adiposo

    • Mastoplastica Riduttiva

    • Gallery Mastoplastica riduttiva
  • Mastopessi

    • Mastopessi con protesi 

  • Assistenza post chirurgica

  • BLOG
  • Dove Siamo
  • Contatti
    • Articoli
      • Mappa del sito
      • Privacy
      • Richiesta Cancellazione Dati

Mastopessi

<p style="text-align: center;">Mastopessi

<p style="text-align: center;">MastopessiL’avanzare del tempo, la perdità dell’elasticità cutanea, un’oscillazione di peso, una gravidanza, l’allattamento sono fattori che possono produrre una ptosi (ovvero una “discesa”) del seno.

L’intervento di mastopessi si propone di correggere questo difetto ripristinando una forma naturale e giovane, mantenendo e valorizzando il volume della mammella.

In ogni caso il volume della mammella e del tessuto adiposo viene riportato nella corretta posizione. E’ anche possibile accentuare l’effetto di una mammella estremamente “piena” con una particolare tecnica chirurgica definita “autoprotesi”. Con questa tecnica, il tessuto adipo-ghiandolare della paziente viene riportato alla giusta altezza e posizionato in maniera estremamente precisa, consentendo di ottenere un effetto molto simile a quello di una protesi.

Vi sono diversi tipi di mastopessi che si possono eseguire. La scelta della tecnica varia a seconda del grado di ptosi:

  • Mastopessi periareolare: viene generalmente indicata in caso di ptosi di grado lieve-moderato. Consiste nell’elevazione della posizione del complesso areola-capezzolo e della ghiandola attraverso un’incisione attorno all’areola (detta per questo peri-areolare).
  • Mastopessi a cicatrice verticale (secondo Lejour). Questa tecnica viene adottata per mammelle con un grado medio di ptosi. In questo caso è possibile associare una piccola riduzione del volume. Questa tecnica consente di correggere in maniera più efficace una ptosi di tipo ghiandolare.
  • Mastopessi con cicatrice a T invertita. Questa tecnica è indicata per lo più in caso di ptosi di grado severo, con possibilità di associare alla pessi una riduzione di volume mammario. Consente un rimodellamento della mammella di grado superiore ma necessita, rispetto alla tecnica di mastopessi a cicatrice verticale, anche di una cicatrice orizzontale che viene posta a livello del solco sottomammario.

Preparazione all’intervento chirurgico

<p style="text-align: center;">MastopessiIn preparazione a questo intervento la paziente deve eseguire uno screening completo della mammella, cioè una mammografia e un’ecografia. Eventuali noduli sospetti andranno approfonditi per escludere patologie di carattere neoplastico.

Un attento colloquio pre-operatorio deve inoltre raccogliere i desideri della paziente, esporre gli obiettivi del trattamento.

L’intervento si svolge in anestesia generale e può avere una durata variabile a seconda del grado di ptosi e della tecnica scelta.

Il periodo post-operatorio

Nel periodo post-operatorio la paziente dovrà indossare un reggiseno contenitivo per 21 giorni dall’intervento chirurgico. E’ possibile che in alcuni casi si scelga di mantenere in sede dei drenaggi, costituiti da tubicini in morbido silicone, che vengono solitamente rimossi in ambulatorio 4-7 giorni dopo l’intervento chirurgico.

La paziente può ritornare alla propria attività lavorativa dopo 7-10 giorni dall’intervento chirurgico. L’attività fisica può essere ripresa nella maggior parte dei casi tra le 3 e le 4 settimane dopo l’intervento.

Subito dopo l’intervento i tessuti sono gonfi (si parla di edema tissutale) e ritornano alla normalità nell’arco di circa 30 giorni. Inoltre la ghiandola, laddove questa subisca l’intervento di pessi, si assesta in circa 6 mesi. Sebbene quindi le cicatrici guariscano in 2-3 settimane dall’intervento, il risultato si potrà apprezzare dopo circa 6 mesi.

Risultato

La mastopessi non ferma il fenomeno di ptosi delle mammelle. Il risultato non può essere definitivo perché la gravità continuerà a fare il suo corso anche dopo l’intervento. Si può comunque affermare che il risultato sarà soddisfacente e le mammelle manterranno la morfologia data dall’intervento per circa 3-6 anni (a seconda del tipo di mammella e di intervento effettuato).

Oscillazioni del peso corporeo potranno modificare la forma della mammella ottenuta con l’intervento.

<p style="text-align: center;">Mastopessi

CONTATTACI

PRENOTA ORA

HAI UNA DOMANDA?

    Consenso al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d'informativa sulla privacy

Chiamaci: 02.89731963

Scrivici:  info@riccardogazzola.com

Visita il sito ufficiale:

Ci trovi in: Via Torino 18, Milano

E in: Via Libertà 74, San Donato Milanese

  • Home
  • Chi Sono
  • Mastoplastica
  • Mastopessi

  • Assistenza post chirurgica

  • BLOG
  • Dove Siamo
  • Contatti

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT © 2011- 2021 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più